Indicazioni e calendario degli esami per l'appello di Interazione Uomo-Macchina, CdL in Informatica, aprile 2020

Data la contingente situazione, l'Università di Bari si è organizzata per svolgere gli esami in remoto, in modo da rispettare il calendario degli appelli di aprile. La piattaforma che si utilizza è Microsoft Teams, a cui ogni studente dell'Università di Bari è già abilitato.
La prova dell’8 aprile 2020 si terrà esclusivamente in modalità orale, per le seguenti ragioni:

  1. il Magnifico Rettore ha dato specifiche disposizioni relativamente allo svolgimento dell'esame, in modalità orale, nel rispetto della fattibilità dello stesso;
  2. la prova scritta in remoto è da escludersi, per ovvie e comprovate ragioni.

Agli studenti sarà richiesto di rispondere a domande teoriche e tecniche, così come normalmente avviene nella prova scritta. Quindi la preparazione dello studente non subisce alcuna variazione.
Poiché ci sono molti prenotati, il giorno 8 APRILE L'ESAME INIZIERÀ ALLE ORE 9:00 e la durata sarà in media di 20 minuti ciascuno (pari a 3 studenti/h). Saranno necessarie più ore per esaminare tutti. Pertanto l’esame continuerà il giorno 9 APRILE DALLE ORE 9:00. Alla fine di questa pagina è riportato il calendario con gli orari in cui ogni studente dovrà essere connesso per sostenere la prova.
Ogni studente che compare nell’elenco a fine pagina DEVE DARE CONFERMA DI PARTECIPAZIONE ALL’ESAME ALL’ORARIO INDICATO inviando entro lunedì ore 12 una email alla Prof.ssa M.F Costabile e al Prof. G. Desolda con il soggetto
IUM – esame in remoto appello aprile
Solo in casi eccezionali e motivati adeguatamente è consentito richiedere una variazione dell’orario dell’esame. Lo studente può farlo nella e-mail con cui ci dà conferma di partecipazione all’esame.
Gli studenti che per qualunque motivo decidono di non sostenere l’esame sono pregati di inviarci tale comunicazione con una e-mail con lo stesso soggetto indicato sopra.
Caso di studio
Molti studenti prenotati all’esame hanno già presentato il caso di studio. Solo gli ultimi 3 studenti nell’elenco devono presentarlo. Le presentazioni si svolgeranno il pomeriggio del giovedì, agli orari riportati nell’elenco, solo se lo studente membro del gruppo ha superato la prova orale, altrimenti la presentazione sarà rinviata al prossimo appello in cui un membro del gruppo sosterrà l’esame. Come al solito, tutti i membri del gruppo devono partecipare alla presentazione. Nella mail di conferma, lo studente che sostiene l’esame deve mettere in cc i membri del suo gruppo e dare esplicita conferma che tutti parteciperanno alla presentazione del caso di studio. 
Precondizioni:

  1. lo studente deve essere registrato alla piattaforma MS Teams per avere la garanzia che nel giorno e all'ora prestabilita possa sostenere l'orale;
  2. lo studente deve altresì dotarsi di telecamera, microfono, e documento di identità da esibire al momento dell'esame per accertarne l'identità;
  3. per iniziare l'esame lo studente deve collegarsi in Teams entrando nella classe chiamata " VIII prova scritta IUM a.a. 18-19" e inserendo il codice ricevuto per email; lo studente deve collegarsi almeno 10 minuti prima dell’orario stabilito. 

Requisiti tecnici necessari alla connessione

  1. L'inquadratura della telecamera dev'essere tale da mostrare lo studente a mezzo busto, in particolare oltre al viso devono essere visibili le mani, per tutta la durata della connessione, finché l'esame non termina. Lo studente deve avere sulla scrivania, ben visibili, un paio di fogli bianchi e una penna, nel caso voglia scrivere qualcosa durante l’esame. Se per qualche ragione tecnica studente e fogli non saranno ben visibili, lo studente dovrà avvicinare le mani al viso in modo che sia chiaro che non stia interagendo con alcun oggetto esterno alla videocamera e dunque risponderà senza poter scrivere.
  2. Il luogo da dove lo studente si connette deve essere ben illuminato e silenzioso.
  3. Il PC usato per la connessione deve avere esclusivamente Microsoft Teams, nessun altro software avviato. Microsoft Teams deve essere eseguito a tutto schermo. E’ richiesto di installare TeamViewer, un software di assistenza remota. Al momento della connessione lo studente comunicherà il codice di connessione e il docente si assicurerà che il PC dello studente abbia effettivamente tale configurazione.
  4. Durante tutta la prova d'esame lo studente deve guardare esclusivamente alla telecamera, non è ammesso che guardi altrove.
  5. Durante tutta la prova d'esame lo studente deve essere da solo nel luogo da cui si connette.

Stabilità della connessione
Se la connessione si dovesse interrompere per più di una volta, la commissione si riserva di rimandare la prova, formulare altre domanda, o di gestire il problema a seconda delle condizioni.
Svolgimento della prova orale
Allo studente saranno garantite tre domande relative al programma d'esame in tutta la sua interezza, inclusa la parte relativa a programmazione per il Web. Non cambia nulla all'assetto dell'esame se non il fatto che anziché rispondere per iscritto si risponderà a voce. Durante l'esposizione dello studente la commissione può chiedere domande di approfondimento e/o fare ulteriori domande se lo ritiene necessario.
Pubblicazione del voto e finalizzazione dell'esame
Alla fine della prova orale sarà comunicato il voto tramite Esse3. Per esplicita indicazione del coordinatore del CICSI, non si potrà applicare la verbalizzazione contestuale, questo significa che in questo appello, per la verbalizzazione, si dovranno attendere i canonici tre giorni minimi prima che il voto possa essere registrato. Nelle note dell'esame deve essere esplicitamente scritto che si tratta di un esame svolto on-line.
Si raccomanda la puntualità. Tuttavia, poiché potrebbero esserci tanti motivi di ritardo può accadere che la prova per qualche studente possa slittare anche al giorno successivo, di mattina o di pomeriggio.
Per quanto non è eventualmente riportato in questo testo, lo studente può scrivere al docente che provvederà ad aggiornare la pagina online.

 

8 aprile 2020
Cognome Nome inizio fine
AMORUSO GIUSEPPE 9:00 9:20
ANCLER DOMENICO 9:20 9:40
ANDREUCCI MICHELE 9:40 10:00
ARCURI VALENTINO 10:00 10:20
CAPOZZI PAOLO 10:20 10:40
CATUCCI PERLA 10:40 11:00
CAPUTO SANDRO 11:00 11:20
CHIRICO DAVIDE 11:20 11:40
CINQUEPALMI IVANO 11:40 12:00
DI LUZIO FABIO 12:00 12:20
DISTANTE RAFFAELE 12:20 12:40
FEDERICI VINCENZO 12:40 13:00
INTINI VITO 13:00 13:20

9 aprile 2020 – sessione mattina
Cognome Nome inizio fine
LAGATTA VALENTINA 9:00 9:20
LAVECCHIA FRANCESCO 9:20 9:40
LOSITO RICCARDO 9:40 10:00
MARTEMUCCI VINCENZO MARIA G. 10:00 10:20
MOLINARI STEFANO 10:20 10:40
PORRO FRANCESCO 10:40 11:00
PAUSA    
RAIMONDI PIETRO 11:20 11:40
SCAPELLATO MARIO 11:40 12:00
SIGNORILE MARISABEL 12:00 12:20
VITUCCI EMILIANO 12:20 12:40
GATTI GABRIELE 12:40 13:00
MILANESI AMENDONI DIEGO 13:00 13:20
PATRUNO GIANLUCA 13:20 13:40

 

9 aprile 2020 – sessione pomeriggio
Cognome studente Gruppo ID inizio fine
Gatti gruppo 14 15:00 15:20
Milanesi gruppo 12 15:20 15:40
Patruno gruppo 29 15:40 16:00